di Giampiero Cinelli
Consulta, tredicesima fumata nera per i quattro giudici
Un accordo ancora lontano, quello per i giudici della Consulta. Pesa la battaglia sulle riforme e presto si deve decidere sui referendum.
Sono Angola, Ghana, Mauritania, Senegal e Tanzania i nuovi Paesi che verranno coinvolti dal Piano Mattei nel 2025. Ideato e fatto crescere dal governo Meloni,…
A Firenze il Sottosegretario Bergamotto apre la Casa del Made in Italy, rispondendo alle domande sulle misure contro la crisi della moda.
Ottimi i primi collocamenti del Btp Valore e del Btp Green. Le politiche sui tassi sorridono all’Italia e la Bce ha apprezzato la Manovra.
Iscriviti alla nostra newsletter
Un accordo ancora lontano, quello per i giudici della Consulta. Pesa la battaglia sulle riforme e presto si deve decidere sui referendum.
Ieri, la sala Koch del Senato era gremita per la presentazione dei libri della senatrice Stefania Craxi, “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti” e del giornalista Aldo Cazzullo “L’ultimo vero politico. I racconti e le immagini”.
Difesa, sicurezza delle materie prime e questione siriana al centro dell’incontro tra Meloni e l’Alto rappresentante europeo Kaja Kallas.
Un’Italia da record. E in molti ambiti: dall’economia circolare alla farmaceutica, dal design all’acciaio verde. È quella raccontata dal rapporto della Fondazione Symbola “l’Italia in 10 Selfie”, presentato oggi alla Farnesina.
Che fine ha fatto l’emergenza granchio blu? Anzitutto ha danneggiato moltissimo la quantità di pescato di molte imprese ittiche. Non solo…
Nel 2023, in Italia la raccolta differenziata è arrivata al 66,6%, con percentuali del 73,4% al Nord, del 62,3% al Centro e del 58,9% al Sud. Sul podio Bologna, che arriva a quasi al 73%. È quanto emerge dall’ultima edizione del Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra, presentato oggi.
La quota di mercato del cinema italiano, salita al 24,6% degli incassi, non è ancora esplosiva ma ha consolidato una base importante.
Perché bisogna vedere la mostra di Gabriele Basilico al Museo nazionale romano di Palazzo Altemps, dedicata a Roma e ai suoi strati.
Inizia ufficialmente il Giubileo con l’apertura della Porta Santa a San Pietro. L’evento è come sempre ambizioso e anche un volano edilizio.
Come prevenire l’insorgenza di un tumore ovarico attraverso i test genetici. Ne parliamo in questa seconda puntata di The Watcher Pills.
Nella puntata di Largo Chigi gli esperti si confrontano sul tema del pronto soccorso. Le soluzioni e le proposte per superare l’emergenza.
Sono 1117 giorni dall’inizio del conflitto in Ucraina, con 11.743 civili uccisi: di guerra e ricostruzione si è parlato oggi, all’incontro “La Croce Rossa Italiana e la crisi ucraina” nella sala della Protomoteca in Campidoglio, con il viceministro Affari Esteri Edmondo Cirielli e il sindaco di Roma Gualtieri.
Jean-Marie Le Pen è morto il 7 gennaio all’età di 96 anni. Ripercorriamo qui quasi settant’anni di vita politica a cavallo delle Repubbliche.
Germania, anatomia di una crisi. Non solo economica. Le ripercussioni sull’assetto sociale e politico di Berlino.
In Usa audizioni per confermare i membri governativi. Secondo il rapporto Smith, Trump sarebbe condannato per Capitol Hill se non eletto.
Gli ultimi fatti e le future dinamiche su innovazione e tecnologia. Usa e Cina corrono, l’Europa non ha altra scelta che la coesione.
I progressi radicali nella neurotecnologia stanno aiutando le persone disabili a camminare e potrebbero fornire il collegamento tra l’intelligenza umana e quella artificiale.
L’IA raggiungerà livelli di maturità tali da rivoluzionare interi settori, dalla sanità all’educazione, oltre a creatività e l’automazione.
In Italia lavora appena una donna su due. Associazioni come Dress for Success aiutano le donne, gratuitamente, a crearsi una seconda possibilità. Anche indossando l’abito migliore.
Un fondo da 30 milioni per la libertà. È il cosiddetto “reddito di libertà”, appena sbloccato dal governo e che destinerebbe un contributo economico alle donne vittime di violenza per sostenerne l’autonomia e l’indipendenza.
L’Annual Event del Corpo Europeo di Solidarietà organizzato da Aig per la Giornata mondiale del volontariato. Presto il programma europeo.
Una leva che si sta rivelando vincente: secondo un rapporto di Anadolu Agency, nel 2024 il turismo gastronomico dovrebbe aver generato 18 miliardi di euro di introiti, destinati a crescere fino a 25 nel 2025.
Turismo enogastronomico in Italia: un settore da 40 miliardi di euro che unisce cibo, vino e tradizione. Le principali mete turistiche, le tendenze e le opportunità.
Che mondo sarebbe senza Nutella? Dal 20 dicembre 2024, il MAXXI accoglie “joyn! Un viaggio nel mondo Nutella®” per i suoi 60 anni, a cura di Chiara Bertini, in collaborazione con Ferrero.